UOC MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
Direttore Dott.ssa Gabriella Parisi
Email: gabriella.parisi@scamilloforlanini.rm.it
Email: uocmicroviro@scamilloforlanini.rm.it
Tel segreteria: 0658703705
Fax segreteria: 0658705442
Tel direzione: 0658706062
Fax direzione: 0658705442
MISSION
Nell’area di Microbiologia, parallelamente ai metodi manuali non automatizzabili che necessitano di una precisa expertise da parte degli operatori, vengono utilizzate le tecniche più avanzate nel campo della automazione computerizzata che consentono di fare fronte ad ogni tipo di richiesta nell’ambito della diagnosi microbiologica. Oltre alle metodiche diagnostiche tradizionali il Laboratorio è in grado di avvalersi delle tecniche più avanzate di diagnostica molecolare.
Gli obiettivi principali sono rappresentati dal perseguimento dei più alti livelli qualitativi della diagnostica, dalla riduzione maggiore possibile dei tempi di risposta e dalla ricerca costante dell’appropriatezza nell’utilizzo dei test.
- Vengono effettuati esami microscopici e colturali diretti alla dimostrazione della presenza di agenti patogeni in materiali biologici vari.
- Viene eseguita l’identificazione dei ceppi batterici ed il saggio di sensibilità ai chemioantibiotici in automazione con sistemi approvati a livello internazionale integrati da un programma “esperto” e dalle linee guida più aggiornate.
- Vengono eseguiti esami di sieroimmunologia (dimostrazione di anticorpi sierici specifici verso un determinato agente patogeno).
- Vengono effettuati esami con tecniche di biologia molecolare applicando tecnologie standardizzate e automatizzate atti a rilevare in tempi rapidi sia l’agente patogeno causa di infezione che i principali markers genetici di resistenza agli antibiotici.
- Nel laboratorio vengono eseguiti controlli interni di qualità (CIQ) e controlli esterni di Verifica della Qualità (VEQ).
Attività di particolare rilievo:
- Diagnostica tradizionale e molecolare delle infezioni da Micobatteri tubercolari e atipici, tipizzazione di specie con metodi di amplificazione e sonde geniche, antibiogramma in automazione con metodo standardizzato NCCLS, determinazione genetica di resistenza a farmaci.
- Rilevazione della risposta immune cellulo-mediata specifica per M.tuberculosis mediante il test diagnostico Quantiferon – TB Gold.
- Esecuzione delle Emocolture mediante monitoraggio continuo in automazione dello sviluppo microbico con segnalazione immediata ai medici richiedenti dei casi di positività di microrganismi Alert.
- Programma di sorveglianza delle Infezioni Nosocomiali con elaborazione di reports periodici ai reparti circa:
- l’incidenza di "alert organism", microrganismi cioè la cui circolazione in ambito ospedaliero può rappresentare un indicatore di aumento del rischio di infezioni legate all'assistenza sanitaria;
- la percentuale di sensibilità ai diversi chemio antibiotici.
- L’attività di controllo microbiologico di ambienti a rischio, per la circolazione di patogeni quali Legionella spp da materiale acquoso, individuati in ambito aziendale effettuate per conto della Direzione Sanitaria.
- Monitoraggio dell’infezione e riattivazione di CMV, EBV,BKV,etc. nei pazienti immunodepressi candidati a trapianti d’organo e di midollo o affetti da patologie immunodebilitanti ( AIDS etc..) mediante tecniche di biologia molecolare atte ad identificare l’agente patogeno e a rilevarne la carica virale .
- Diagnosi e monitoraggio durante la terapia delle infezione da HIV, HCV e HBV tramite indagini qualitative e dosaggi quantitativi dei genomi virali.
- Dosaggio anticorpale e test molecolari per il complesso TORCH (Toxoplasma- Rosolia- Citomegalovirus- Herpes simplex 1 / 2 .
- Diagnosi microbiologica e molecolari delle infezioni del sistema nervoso centrale, del torrente circolatorio e del tratto alte e basse vie respiratorie, del tratto gastroenterico.
- Diagnostica delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) e HPV e Sifilide sia tradizionale che molecolare.
- Diagnostica delle Candidiasi invasive sierologica,molecolare e mediante dosaggio del Beta D glucano.
- Diagnostica microscopica e antigenica delle Parassitosi da Protozoi ed Elminti con riguardo particolare per la Malaria per la quale si eseguono anche test molecolari rapidi
- Diagnostica microbiologica e molecolare per S.agalactiae B con particolare riguardo per le donne in stato di gravidanza
- Diagnostica sierologica e molecolare delle principali Arbovirosi e Zoonosi .
- Diagnostica antigenica e molecolare per C.difficile.
In allegato è disponibile l’elenco delle prestazioni che l’U.O.C. Microbiologia e Virologia eroga per i pazienti interni ed esterni.
La UOC esegue anche le seguenti prestazioni non inserite in elenco perchè per il 2024 sono fuori LEA:
- Anticorpi IgG/IgM per: Dengue
-
-
- West Nile Fever
- Zika
- Chikungunya
-
-
- PCR test Molecolare per: Dengue
-
-
- West Nile Fever.
-
-
AMBULATORIO di MICROBIOLOGIA e VIROLOGIA
Padiglione Malpighi, piano terra
- ORARIO di CONSEGNA CAMPIONI PER INDAGINI MICROBIOLOGICHE PER UTENTI ESTERNI
TUTTI I GIORNI FERIALI DA LUNEDI’ A SABATO
DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 10,30
- PRELIEVI MICROBIOLOGICI (Tamponi faringei, tamponi auricolari, tamponi oculari, tamponi uretrali e/o altro) PER UTENTI ESTERNI
(PREVIO APPUNTAMENTO PRESSO IL C.U.P.)
Gli utenti dovranno essere in possesso della prescrizione del medico curante, chiaramente leggibile in ogni sua parte, in particolare deve contenere le seguenti indicazioni:
- Nome, cognome, età dell’assistito (data di nascita)
- Numero di tessera sanitaria e/o codice fiscale dell’assistito, con la specificazione di eventuali diritti di esenzione dal pagamento della prestazione
- Tipo della prestazione richiesta
- Quesito diagnostico
- Timbro e firma del medico
- Data
La prescrizione dovrà riportare gli estremi dell’esenzione dal pagamento del ticket, qualora prevista, altrimenti deve riportare la dicitura “Ticket pagato” apposta dal C.U.P.
Il ticket deve essere pagato prima di accedere alla prestazione.
C.U.P. (Centro Unico Prenotazione) presso il Padiglione Busi (lato circonvallazione Gianicolense)
Orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 7,30 alle 17,00; il Sabato dalle 7,30 alle 12,30
- Per gli esenti ticket al 100% non è necessaria l’autorizzazione apposta dal C.U.P; gli utenti possono presentarsi direttamente presso l’Ambulatorio di Microbiologia e Virologia con la richiesta del medico, muniti del documento di esenzione.
- Insieme alla prescrizione del medico curante l’utente dovrà presentare il foglio di prenotazione e la ricevuta di pagamento.
Staff
Area Microbiologica e Micobatteriologica |
Dirigente Biologo |
Dott.ssa Assunta Gallo |
Area Microbiologica e Micobatteriologica |
Dirigente Medico |
Dott.ssa Daniela Fioriti |
Area Virologica |
Dirigente Biologo |
Dott.ssa Roberta D’Arrigo Dott.ssa Flavia Basile Dott. Alfio D’Agostino |
Area Biologia Molecolare Virale/Parassitologica |
Dirigente Biologo |
Dott.ssa Roberta D’Arrigo Dott.ssa Flavia Basile Dott. Alfio D’Agostino |
Area Biologia Molecolare Batterica |
Dirigente Medico |
Dott.ssa Daniela Fioriti Dott.ssa Giorgia Olivieri |
Area Biologia Molecolare Batterica |
Dirigente Biologo |
Dott.ssa Assunta Gallo Dott.ssa Roberta Sperning Dott.sa Federica Consoli |
Coordinatore tecnico |
Dott.sa Rosamaria Oliverio |
|
Personale Tecnico |
I. Arpino, F. Catini, I. Canullo, M. Ciardullo, G. Conte, S. Di Clemente, A. Guidozzi, E. Magini, M. Mandato, E. Meloni, S.Missori, I. Rinaldi,R. Soldani, D. Travaglia |
|
Personale infermieristico |
Susanna Diaz Martinez |
|
Personale ausiliario |
Daniele Di Giacinto |