Servizio di Psicologia - Consulenza e Liaison

Briciole di pane

Servizio di Psicologia - Consulenza e Liaison

MISSION

L’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini ha disegnato a partire dal 2022 un nuovo modello di intervento a favore e tutela della condizione umana di fragilità, che si fonda sull’Accoglienza, l’Ascolto e l’Accompagnamento: l’area della Cura delle Relazioni prevede la presa in carico tempestiva, integrata e multidisciplinare.

Il nuovo Servizio di Psicologia – consulenza e liaison, inaugurato a novembre del 2022, ne rappresenta il punto di forza; eroga interventi psicologici complessi a favore della Persona, improntati all'integrazione e alla continuità assistenziale grazie al lavoro in team multidisciplinari. Considerare il paziente come persona al centro della cura impone necessariamente l’attitudine al lavoro interdisciplinare e in forte connessione (liaison) con il territorio con il quale sviluppare sistemi di competizione collaborativa grazie a percorsi assistenziali e di cura radicati in uno spazio reticolare che rafforzi l’integrazione tra ospedale e territorio.

La prevenzione e la cura degli aspetti soggettivi e relazionali non solo dei pazienti e dei caregiver, ma anche degli operatori contribuisce a costruire contesti di cure human oriented.

DESCRIZIONE

Il Servizio di Consulenza e Liaison, situato al piano terra del Padiglione Morgagni, si occupa dei problemi psicologici, psicosomatici, psicosociali e ambientali dei pazienti ricoverati e dei loro familiari, con l’obiettivo di implementarne il riconoscimento, la valutazione e il trattamento integrato.

La consulenza psicologica promuove la recovery personale dei pazienti e dei familiari e mira alla presa in carico precoce e all’Accompagnamento sia durante le fasi del ricovero che al momento delle dimissioni.
Gli obiettivi primari del Servizio sono:

  1. garantire percorsi più propriamente di consultazione non urgente e la presa in cura in transizione delle persone ricoverate presso l’ospedale San Camillo Forlanini  sia in regime di degenza, di day-hospital che ambulatoriale
  2. facilitare il collegamento – liaison – e la comunicazione con le diverse equipe curanti e con le Agenzie del territorio che si prenderano cura della persona dopo le dimissioni
  3. sviluppare programmi assistenziali di interazione-integrazione e di formazione mirata del personale per il riconoscimento, la gestione e il trattamento delle criticità psicosociali secondarie alle patologie mediche.

Le attività del Servizio si completano attraverso i programmi psicologici complessi, diagnostici-assistenziali-clinici, a favore dei pazienti:

  • percorso di oncologia
  • percorso gravi obesi
  • percorso per i trapianti d’organo
  • supporto in Pronto Soccorso

Il Servizio è responsabile altresì dell’Ascolto clinico di alcune particolari condizioni di fragilità:

  • Percorso clinico assistenziale, Dimissioni Difficili, che ha l’obiettivo di riconoscere precocemente le fragilità e Accompagnare il paziente al fine di costruire soluzioni prima della data di dimissione che prevedano percorsi personalizzati, sicuri e realizzabili, evitando così di allungare i tempi di degenza e di garantire il paziente anche nei bisogni non strettamente sanitari;
  • Presa in carico multiprofessionale e Accompagnamento ai servizi specialistici di riferimento delle persone che hanno commesso un gesto anticonservativo;
  • All’interno delle politiche aziendali di prevenzione e contrato alla violenza, la redazione del Child Protection ACT ha consentito di sistematizzare, perfezionare e coordinare l’intervento di prevenzione, rilevazione e presa in carico di tutte le forme di abuso all’infanzia. Al fine di rispondere all’esigenza di tracciare e realizzare un percorso condiviso e omogeneo di effettiva assistenza e protezione sociosanitaria, ma anche giudiziaria, all’interno dell’ospedale San Camillo Forlanini.

Il Servizio è responsabile, in chiave di intravisione-monitoraggio-sinergia, delle realtà associative del terzo settore che lavorano stabilmente all’interno del San Camillo Forlanini in ambito socio-psico-riabilitativo.

Il Servizio è impegnato a monitorare e migliorare il clima e il benessere aziendale, attraverso percorsi mirati di informazione/sensibilizzazione/formazione del Personale attraverso due azioni strategiche:

  • ambulatorio dedicato a tutto il personale e ai familiari finalizzato all’assessment terapeutico e agli interventi brevi di valorizzazione delle risorse, di orientamento, di sostegno e di aiuto al superamento degli eventi critici e delle condizioni di stress
  •  programmazione del percorso formativo aziendale, permanente e intraprofessionale, a tutela del benessere e della riduzione dello stress.

Infine il Servizio cura l’Orientamento, il Tutoraggio e la Formazione di tirocinanti, specializzandi e volontari psicologi.

RIFERIMENTI

Equipe:
Dirigente Psicologo Luca Mari -  Referente del Servizio
Dirigente Psicologa Paola Ciurluini
Dirigente Psicologa Valentina Orlandi
Dirigente Psicologa Manuela Rocco
Dirigente Psicologo Alberto Santi
Assistente Sociale Sonia Casimiri
Assistente Amministrativa Eleonora Grassadonia
Assistente Amministrativa Doriana Narducci

Il lavoro di equipe è supportato dal gruppo di tirocinanti, specializzandi e volontari psicologi.

Il Servizio di Psicologia si trova presso il Padiglione Morgagni, piano terra ingresso esterno; orario di apertura dal lunedi al venerdi 08.00 - 18.20, sabato 08.00 - 14.00

Contatti
Dr. Luca Mari 06.58703236; email lmari@scamilloforlanini.rm.it
Segreteria 06.58703810; email serviziopsicologia@scamilloforlanini.rm.it