UOC ONCOLOGIA

Briciole di pane

UOC ONCOLOGIA

Direttore Dott. Carlo Garufi
Email: cgarufi@scamilloforlanini.rm.it

Coordinatore: CI Dott.ssa De Luca Barbara

Tel. direzione: 06 5870.4846
Tel. Day Hospital 06 5870.4339
Tel. Reparto Degenze 06 5870.4580

Informazioni: Padiglione Bassi.

MISSION

Presa in Carico Complessiva del Paziente Oncologico Affetto da Neoplasie Solide. Integrazione multidisciplinare (DMT) Sviluppo di Trials Clinici di Ricerca Spontanea e Sponsorizzata. La UOC di Oncologia prevede una UOS (attualmente non destinata) ed ha un incarico A2 per le Cure Palliative. 
L’organizzazione del lavoro prevede una stretta cooperazione intra-aziendale attraverso i DMT (Disease Management Team) e la definizione di PDTA Aziendali per singole Patologie Oncologiche.

La Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini fa parte del Dipartimento di Oncologia e Medicine Specialistiche è costituita da un Reparto di Degenza di 15 posti letto, da un Day Hospital con 14 poltrone, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00 e dall’Ambulatorio di Follow-up, pomeridiano, attivo dal martedì al giovedì.

La UOC di Oncologia è contattabile ai seguenti recapiti telefonici: Primario 06.5870 4846; Day Hospital: 06.5870 4339; Reparto Degenze 06.5870 4580.

La UOC si occupa di tutti i tumori solidi dell’adulto, con l’eccezione dei tumori della mammella, che sono trattati presso un’altra Unità della nostra Azienda.
I pazienti esterni possono accedere per la prima volta alla nostra struttura tramite una impegnativa erogata dal Medico di Medicina Generale con richiesta di “Prima visita Oncologica” con Priorità Breve (B), prenotabile tramite numero unico regionale del CUP (063939), specificando la preferenza del centro oncologico del San Camillo. Verrà garantito un appuntamento ambulatoriale entro 72 ore.
Qualora siano indicate visite oncologiche successive alla prima, saranno i medici dell’Unità a richiederle e programmarle su liste interne.
La UOC fornisce inoltre consulenze oncologiche ai pazienti degenti presso gli altri reparti dell’ospedale ed a quelli in dimissione protetta.
L’attività di cura si snoda per la maggior parte dei casi in regime diurno, ovvero di Day-Hospital ed Ambulatorio, per la somministrazione delle terapie endovenose o orali oltre che per le procedure diagnostiche.
L’accesso al nostro reparto di degenza può avvenire in elezione (da lista d’attesa) o tramite Pronto Soccorso. È possibile inoltre un passaggio diretto da regime di Day Hospital a ricovero ordinario in caso di urgenze o complicanze.

Essere all’interno di una grande Ospedale ci consente di essere autonomi e di offrire servizi in regime ordinario ed in urgenza, 24ore su 24 e 7 giorni su 7, non dovendo mai ricorrere a trasferimenti dei pazienti ricoverati in altri Ospedali per consulenze, manovre interventistiche o procedure chirurgiche.

I pazienti seguiti nella nostra unità fanno riferimento a un pull di due o tre medici dedicati alla specifica patologia oncologica. Questo garantisce l’expertise dei professionisti, la continuità di cura e una visione a più livelli sul singolo caso. Ogni settimana, inoltre, i nuovi casi e quelli più complessi vengono discussi dall'intera Unità collegialmente.

All’interno dell’Azienda esistono inoltre diversi gruppi multidisciplinari per patologia ed in particolare, Gastro-intestinale, Ginecologico, Testa-Collo, Urologico, Neuroncologico che vedono coinvolti medici dell’Unità insieme agli altri specialisti implicati nella gestione diagnostica e terapeutica del malato oncologico. Queste riunioni si chiamano Disease Management Team (DMT), hanno cadenza settimanale o quindicinale e sono formalmente riconosciute dalla Direzione dell’Ospedale.

L’Unità ha recentemente stipulato una convenzione con la Scuola di Specializzazione di Oncologia dell’Università La Sapienza di Roma.

Questa importante attività di assistenza clinica si muove parallelamente ad una vivace attività di ricerca clinica in numerose neoplasie solide, con studi clinici nazionali e internazionali, sia profit che indipendenti, e di ricerca applicata (studi traslazionali), di cui siamo promotori o in cui siamo coinvolti come centro partecipante.

Gli studi attualmente in corso coinvolgono primariamente l’Apparato Gastroenterico, le Neoplasie Urologiche, il Sistema Nervoso Centrale, le Terapie di Supporto. Gli studi sono seguiti da 2 Data Manager che garantiscono rigore, completezza ed accuratezza nell’esecuzione degli stessi, in ottemperanza alle procedure di Good Clinical Practice (GCP).

La mission della nostra Unità Operativa Complessa è l’inclusività e il “non lasciare indietro nessuno”. Anche i pazienti con comorbidità severe o difficoltà logistiche, come ad esempio i pazienti soli o con disagio sociale, possono accedere alle cure oncologiche se supportati adeguatamente. Nel nostro staff è presente il referente aziendale per le cure palliative, figura di raccordo con le struttura deputate all’Assistenza Domiciliare o la presa in carico in regime residenziale in Hospice per i paziente più gravemente compromessi.

PACO

All’interno della nostra Azienda Ospedaliera è stato sviluppato il PACO, ovvero il “Punto Oncologico di Accesso e Continuità di Cura”, che rappresenta il servizio dedicato ai pazienti che necessitano di un punto di riferimento per l’orientamento e l’accesso nel percorso diagnostico e terapeutico oncologico nelle diverse fasi di malattia.

Il nostro PACO si compone di tre figure professionali: il medico specialista in oncologia, l’infermiere (case manager) e il personale amministrativo.

L’attività del PACO è la seguente:

•    Punto di ascolto per accesso autonomo dei pazienti
•    Accoglienza del paziente indirizzato dal Medico di medicina generale (MMG), specialista o da altri nodi della Rete Oncologica Regionale
•    Prima visita oncologica e completamento dell’inquadramento in caso di dubbio diagnostico
•    Invio al Disease Managment Team (DMT) di patologia presente in Azienda o a Strutture di riferimento (es. Tumori Rari e Sarcomi)
•    Accesso a procedure amministrative, es. “048” con procedure telematiche o certificati oncologici per erogazione servizi INPS
•    Attività informativa ed educazionale per pazienti e familiari (fertilità e genetica)
•    Servizio di collegamento con il territorio, Centrali Operative Territoriali (COT) e Cure Palliative (CP) con attivazione del Servizio CP dell’Azienda. 
•    Collegamento con i PACO delle altre Azienda Sanitarie allo scopo di facilitare l’iter terapeutico-assistenziale dei pazienti. 

Il PACO sarà attivo il martedì e il giovedì dalle 08.30 alle 13.00 presso la stanza visite sita al primo piano del Padiglione Bassi. 

Per prenotare una visita può inviare una mail all’indirizzo paco.oncologia@scamilloforlanini.rm.it o chiamare al numero 0658703416

In alternativa potrà contattare il RECUP al numero 069939 e prenotare con impegnativa del medico di medicina generale per Prima Visita Oncologica (COD 89.01) Priorità B note: agenda PACO
 

Documenti allegati

Menù di navigazione