Ospedale senza dolore
Presso l'Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini è attivo un CENTRO di TERAPIA DEL DOLORE (Spoke Regionale) che cura pazienti sofferenti di dolore benigno e oncologico, di tipo acuto e cronico.
L'orario di apertura al pubblico della U.O.S.D. Terapia del Dolore è dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00 (tel. 06/55556166; fax 06/55556865). Il Centro è ubicato presso l'Ospedale S. Camillo, Padiglione Puddu 1°piano.
l Centro opera come Unità Multidisciplinare diretta dal Dr. Edoardo De Ruvo.
L'équipe è composta dai seguenti dirigenti medici:
- De Ruvo Edoardo (Resp. U.O.S.D. Terapia del Dolore)
 - Germani Lucia
 - Ferro Giorgia
 - Rinaldi Rosanna (Medicina Complementare - Agopuntura)
 
L'équipe assistenziale è composta dai seguenti infermieri:
- Primo Italo Bertoldi (Coordinatore)
 - Ambrosi Domenica
 - Biagiotti Giovanna
 - Cardinale Claudia
 - De Faveri Silvia
 - Manetta Raffaella
 - Masu Lucia
 - Mingione Giorgia
 
Per prenotare una prima visita è necessario essere muniti di una richiesta medica (specialistica o di medicina generale) con la dicitura "prima visita anestesiologica - per terapia del dolore " e telefonare al RECUP Regionale (numero verde gratuito 069939). L'impegnativa, per gli utenti ticket paganti, dovrà essere autorizzata prima della erogazione della prestazione presso il CUP aziendale o mediante i sistemi di pagamento informatizzati online.
Le principali cause di dolore benigno che giungono alla nostra osservazione sono rappresentate da:
- cefalee ed algie cervico - facciali
 - cervicalgie, lombalgie e sciatalgie
 - osteoartrosi delle piccole e grandi articolazioni
 - nevralgie (primitiva del trigemino, post-erpetica, post-traumatica).
 
Inoltre si rivolgono al nostro centro un rilevante numero di pazienti affetti da:
- dolore neuropatico
 - dolore da distrofia neurovascolare
 - dolore oncologico
 - dolore post-operatorio.
 
Le prestazioni erogate sono diverse e in funzione della patologia causa del dolore e della sua gravità:
- terapia farmacologica
 - blocchi antalgici periferici
 - blocchi peridurali
 - radiofrequenza pulsata
 - periduroscopia
 - decompressioni discali
 - impianto di cateteri venosi centrali (port venosi)
 - impianto di pompa intratecale
 - impianto di neurostimolatore centrale e periferico
 - agopuntura
 
Il Centro, nato grazie alla sensibilità di anestesisti che hanno voluto mettere a disposizione la loro esperienza in questo campo, ha iniziato la propria attività ambulatoriale nel 1988. Successivamente, la Legge n° 12 del 8 Febbraio 2001 e, a seguire, la Legge n° 38 del 15 Marzo 2010, unitamente alla formazione e alla sensibilizzazione degli operatori sanitari, hanno permesso che il Centro divenisse un riferimento all'interno dell'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini e sul territorio ad essa afferente, in ottemperanza al Progetto Ospedale – Territorio Senza Dolore.