Masterclass in Emodinamica

Briciole di pane

18 ottobre 2024

Masterclass in Emodinamica

Razionale

Questa Masterclass di emodinamica nasce da due esigenze precise: ricordare il contributo prezioso a

questa branca della nostra disciplina dato dal Professor Nicola Brienza, ed in seconda istanza, cercare di

sistematizzare le molteplici informazioni riguardanti l’emodinamica.

 

Per monitoraggio emodinamico si intende la valutazione ripetuta della funzione circolatoria nel tempo.

Durante lo stress fisiologico, come un intervento chirurgico, sono prevedibili perturbazioni della funzione

circolatoria che, se incontrollate, possono portare a ipossia tissutale, con conseguente aumento della morbilità

e mortalità perioperatoria. Pertanto, il monitoraggio emodinamico è una componente fondamentale per fornire

cure personalizzate ed efficaci. È essenziale notare, tuttavia, che il monitoraggio emodinamico da solo non modifica

i risultati dell’anestesia o della chirurgia. Per migliorare gli esiti perioperatori, il monitoraggio emodinamico non solo

deve essere di alta qualità, ma le misurazioni devono essere interpretate correttamente, in modo

che l’anestesista-rianimatore possa intervenire in modo appropriato e tempestivo.

Esistono attualmente sistemi di monitoraggio emodinamico progettati per supportare il sistema

cardiovascolare durante i periodi di instabilità circolatoria e addirittura prevedere i periodi di instabilità.

Guardando al futuro, tuttavia, è chiaro che il monitoraggio emodinamico è solo un elemento del puzzle. Il

paziente non beneficia di un attento monitoraggio e ottimizzazione delle variabili emodinamiche se il

problema fondamentale è l’incapacità di pensare in termini dell’intero organismo.

A tutti i partecipanti a questa Masterclass auguriamo di poter portare a casa l’insegnamento caro al

Professor Niki Brienza di essere delle brave persone per aspirare ad essere dei bravi medici.

Luigi Tritapepe

Alessandro Locatelli

Luca Ferdinando Lorini

 

Documenti allegati