Chirurgia Robotica

Briciole di pane

Chirurgia Robotica

UOC Chirurgia Generale, d’Urgenza e delle Nuove Tecnologie

Direttore: Prof. P. Marini
Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini

PREMESSA

La chirurgia robotica nell’ambito della chirurgia generale indubbiamente presenta dei potenziali vantaggi sia per il chirurgo che per il paziente rispetto alla chirurgia mininvasiva convenzionale:

  • consente più agevolmente l’esecuzione di manovre chirurgiche inevitabilmente più complesse;
  • determina minore degenza ospedaliera, minor dolore post-operatorio, ridotto rischio di infezioni, minor sanguinamento, ridotta necessità di trasfusioni, più rapido ritorno a tutte le normali attività quotidiane, migliore risultato estetico.

Risultano ridotti anche gli altri rischi associati a ricoveri ospedalieri più lunghi (probabilità di re-ammissione ospedaliera, TVP, lesioni da pressione) con un conseguente miglioramento della gestione del rischio complessivo da parte dell’ospedale.
Uno degli indicatori di successo per la chirurgia oncologica è rappresentato da una migliore rimozione del tumore. Grazie alla precisione del gesto chirurgico consentita dal sistema robotico Da Vinci, l’operatore riesce ad essere più conservativo nel rispetto dei tessuti e degli organi non interessati dalla patologia nonché più preciso nelle fasi ricostruttive.

ANALISI

Dopo attenta selezione delle strutture che ha portato a ritenere l’Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini primo centro regionale non universitario per volumi di interventi chirurgici e centro ospedaliero a livello nazionale più grande per dimensioni, posti letto e professionalità, è stata approvata l’adesione al progetto di sviluppo della chirurgia robotica a novembre 2019.
L’introduzione del sistema Da Vinci ha avuto come obiettivo, negli intenti iniziali, quello di aumentare la qualità delle prestazioni minimamente invasive garantendo ai pazienti una più rapida ripresa per poi avere come finalità il raggiungimento di eccellenza nel campo della robotica e delle innovazioni tecnologiche attraverso lo sviluppo della ricerca clinico-scientifica, l’innovazione organizzativa e gestionale in un contesto di costante attenzione alla qualità del servizio erogato alle persone assistite. Tale progetto ha coinvolto diverse unità operative (Chirurgia Generale, Urologia, Chirurgia Toracica, Cardiochirurgia) in un programma multidisciplinare sotto il coordinamento del Prof. Pierluigi Marini.

Gli obiettivi del Centro di Chirurgia Robotica dell’Azienda S. Camillo-Forlanini di Roma sono:

  • Applicazione clinica (esecuzione di interventi ad alta complessità con tecnica robotica);
  • Training;
  • Ricerca (sviluppo e ricerca tecnologica);

Il centro multidisciplinare di Chirurgia Robotica ha sede nel Padiglione Piastra, piano -1 dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini ed è costituito da (figura 1):

  • Blocco operatorio dedicato con 1 sala robotica (sala 5) su cui ruotano, attraverso un programma settimanale, le varie unità operative impegnate nel programma;
  • Reparti di degenza afferenti alle singole unità operative con aree didattiche annesse.

Le Risorse Umane sono rappresentate da Chirurghi accreditati, anestesisti, personale infermieristico e di supporto.

Figura 1. Sede: Padiglione Piastra. S. Camillo-Forlanini.

ANALISI DELL’ATTIVITÀ CHIRURGICA DELLA UOC DI CHIRURGIA GENERALE, D’URGENZA E DELLE NUOVE TECNOLOGIE

L’Unità Operativa di Chirurgia Generale, d’Urgenza e Nuove Tecnologie si è sempre occupata della gestione avanzata di tutte le principali patologie di pertinenza chirurgica dell’apparato gastroenterico, colo-rettale, epato-bilio-pancreatico, endocrino, bariatrico, della parete addominale, del sistema ematopoietico (milza e linfonodi) e di tutte le patologie chirurgiche ad esordio acuto che rappresentino un’emergenza o urgenza chirurgica traumatica e non. Nel corso dell’ultimo decennio, l’unità operativa ha raggiunto notevoli risultati in termini di volumi ed esiti delle prestazioni chirurgiche soprattutto in ambito oncologico costituendo di fatto un importante punto di riferimento nell’Italia Centro-Meridionale. L’impiego di trattamenti mininvasivi rappresenta un’area di eccellenza della struttura, al punto che la maggior parte degli interventi (l’81%), soprattutto in campo oncologico, viene eseguita con tecnica mininvasiva permettendo di gestire quotidianamente casi di particolare complessità anche in pazienti cosiddetti fragili. Grazie ad un percorso di standardizzazione ben strutturato, progressivamente applicato a vari campi, la chirurgia robotica con sistema da Vinci®Xi, che rappresenta oggi la più avanzata ed efficace alternativa alle procedure eseguite con tecniche classiche, ha trovato ampio spazio in chirurgia generale nel trattamento di diverse patologie diventando, all’interno dell’unità operativa, lo standard di riferimento (fig.2).

Figura 2: Campi di utilizzo del Sistema Da Vinci Xi presso la UOC di Chirurgia Generale, d’Urgenza e delle Nuove Tecnologie.

Come si evince dal grafico, l’Unità Operativa ha implementato le tecniche mininvasive intraprendendo un programma di chirurgia robotica incentrato principalmente sulla chirurgia colo rettale e gastro-esofagea estendendo l’utilizzo anche ad altri distretti. La nostra attenzione è stata, inoltre, rivolta al confronto dei nostri risultati con le principali casistiche e reviews riportate in letteratura. I protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) hanno rappresentato un elemento cardine della nostra analisi essendo la nostra unità uno dei centri accreditati per lo studio osservazionale prospettico multicentrico nazionale sull’impatto dei programmi di fast track sulla chirurgia colo rettale (iCral2-3-4: Italian Colorectal Anastomotic Leakage Study Group).

Prospettive future

La UOC Chirurgia Generale, d’ Urgenza e delle Nuove Tecnologie si impegna a sviluppare progetti rivolti ad implementare l’utilizzo delle tecniche robotiche e delle innovazioni tecnologiche al fine di definire ed ottimizzare in modo puntuale l’organizzazione di un Centro di riferimento a livello Regionale e Nazionale di Chirurgia Robotica e Nuove Tecnologie. Si impegna, inoltre, a sviluppare percorsi multidisciplinari, di ricerca clinico-scientifica, formazione e di innovazione organizzativa e gestionale.

Direttore

Prof. Pierluigi Marini
Mail: pmarini@scamilloforlanini.rm.it

Informazioni di servizi

Ubicazione:
Padiglione Piastra piano terra, degenza lato A e B , ingresso Circonvallazione Gianicolense, 87

SEGRETERIA

Anna Bucella - Coll.re Inferm.co
telefono: 06 5870 4263
fax 06 5870 5643
mail: abucella@scamilloforlanini.rm.it
Mail: segreteria.marini@scamilloforlanini.rm.it

Loredana Rosatini - Assistente Amm.vo
telefono: 06 5870 3468
fax 06 5870 5643
mail: lrosatini@scamilloforlanini.rm.it
mail: segreteria.marini@scamilloforlanini.rm.it
mail Dipartimento: dip.eu@scamilloforlanini.rm.it

 

Menù di navigazione