Cartelle Cliniche e certificati

Breadcrumb

Cartelle Cliniche e Certificati

RICHIESTA DOCUMENTAZIONE CLINICA, AMBULATORIALE, DI PRONTO SOCCORSO

Consulta le sezioni sottostanti per richiedere:
•    Cartelle cliniche di ricovero
•    Referti di Pronto Soccorso
•    Cartelle ambulatoriali
•    Certificati post-dimissione
Disponibili online tramite Portale del Paziente oppure in presenza allo sportello.
 

RITIRO ONLINE 

L’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini mette a disposizione dei cittadini un nuovo sportello virtuale: il Portale del Paziente, pensato per semplificare l’accesso alla documentazione sanitaria.
Da oggi è possibile anche richiedere e scaricare la cartella clinica online in autonomia, in modo sicuro, direttamente da casa, senza code né spostamenti. 

Accedi al Portale del Paziente cliccando qui:


ACCEDI AL PORTALE


Per accedere è necessario disporre di un’identità digitale SPID. All’interno del portale potrai:
•    Scaricare la cartella clinica (prima copia gratuita, vedi sezione costi);
•    Inoltrare nuove richieste, anche se la documentazione non è ancora disponibile;
•    Verificare lo stato di lavorazione della tua richiesta;
•    Gestire l’accesso per conto di altri, se sei un genitore, tutore legale o delegato, secondo le modalità previste dalla normativa sulla privacy.

 


IMPORTANTE
La modalità via e-mail non è più attiva.
Tutte le richieste devono ora essere effettuate esclusivamente tramite il Portale del Paziente.

 

RITIRO DI PERSONA ALLO SPORTELLO

È ancora attivo il servizio di ritiro cartelle cliniche e certificati in presenza, presso l’Archivio Clinico dell’Ospedale San Camillo:

 Padiglione BUSI – piano terra

 Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00

La richiesta può essere effettuata:
•    direttamente dal paziente,
•    oppure da una persona delegata, munita di:
•    proprio documento di identità,
•    fotocopia del documento del paziente intestatario.
 Il pagamento, se previsto, avviene in sede presso le casse aziendali (tramite POS o contanti).
Consulta la sezione Costi per tutti i dettagli.

 

 

COSTI


In applicazione della Sentenza della Corte di Giustizia Europea e della normativa regionale vigente, a partire dal 1 luglio 2024:
•    Cartella clinica di ricovero – prima copia: gratuita
•    Ulteriori copie della stessa cartella: € 15,00 cad.
•    Cartella ambulatoriale: € 5,00
•    Cartella di Pronto Soccorso: prima copia gratuita, dalla seconda € 7,00
•    Certificazioni di degenza post-dimissione: € 2,00
 

 

RICHIESTA DOCUMENTAZIONE RADIOLOGICA 

UOSD TELEMEDICINA RIS PACS E CONSERVAZIONE LEGALE SOSTITUTIVA

 

ATTESTAZIONE E DICHIARAZIONE DI NASCITA

 ATTESTAZIONE  DI NASCITA

L’attestazione di nascita è rilasciata dall'ostetrica che ha assistito il parto.

Tale documento è necessario per poter fare la dichiarazione di nascita indispensabile, per disposizione del Tribunale dei Minori di Roma, ai fini della dimissione del neonato.

In base all'art. 30 del DPR 396/2000, è possibile effettuare la dichiarazione di nascita entro tre giorni dalla nascita del bambino in ospedale  o entro dieci giorni presso l'Anagrafe Centrale (soltanto nei casi in cui il neonato non possa essere dimesso entro 3 gg dalla nascita).

 

DICHIARAZIONE DI NASCITA

DOCUMENTI DA PORTARE

  • originale + 2 copie dell'Attestazione  di nascita rilasciata dall'ostetrica che ha assistito il parto;

 inoltre

  • per le coppie coniugate: originale + 2 copie fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità del genitore che si reca ad effettuare la registrazione di nascita;
  • per le coppie NON coniugate o che NON abbiano effettuato il pre-riconoscimento: originale + 2 copie fronte/retro dei genitori, che dovranno essere entrambi presenti.

 NB: In caso di separazione o di divorzio va dichiarata, sotto la propria responsabilità, la data di emissione della sentenza.

 DOVE RECARSI

  • Ospedale: Padiglione Sala, piano terra, (lun/ven 7,30-13,00)
  • Anagrafe Centrale: via Petroselli 50. Consultare il portale del Comune di  Roma per giorni e orari.
  • Comune di Residenza oppure Anagrafe Centrale per i residenti fuori dal comune di Roma per velocizzare l'iscrizione anagrafica.

 CONSIGLI UTILI

  • Effettuare il pre-riconoscimento è sempre consigliato alle coppie non sposate. Una volta in possesso di questo documento uno solo dei due genitori, dopo il parto, potrà recarsi negli uffici per la registrazione anagrafica.
  • Il pre-riconoscimento può essere richiesto in qualsiasi settimana della gravidanza.
  • I futuri genitori dovranno recarsi insieme all'Anagrafe Centrale (non è necessario prendere l’appuntamento), muniti di certificato del medico che attesti lo stato di gravidanza e dei documenti di identità in corso di validità.