Logo San Camillo

Logo Regione Lazio

Donare

Sangue

DONAZIONE DEL SANGUE

ESSERE PARTE DELLA SOLUZIONE, NON DEL PROBLEMA
Gentile visitatore, la donazione del sangue nella nostra Regione, ma soprattutto a Roma, costituisce tuttora un problema grave per coloro che  sono coinvolti nella terapia trasfusionale. La carenza delle donazioni di sangue rappresenta un grave problema della sanità pubblica che coinvolge tutta la cittadinanza.
 
Ciascuno di noi può diventare donatore periodico di sangue. Spiegando i PERCHE’ e illustrando COME, DOVE e QUANDO, è nostro obiettivo fornire informazioni contribuendo a risolvere un problema che nella nostra città non dovrebbe  esistere: la carenza delle donazioni di sangue.
 
Il nostro augurio è che anche tu voglia essere parte della soluzione, non del problema. Il sangue è un bene "privato" che si trasforma in "bene" pubblico.

Presso la UOC Medicina Trasfusionale e Cellule Staminali dell’Azienda Ospedaliera “San Camillo-Forlanini”, opera un  Centro di Raccolta fisso per la donazione del sangue e degli emocomponenti , all’interno del Padiglione Antonini, piano terra.

Per effettuare la donazione di sangue è' sufficiente presentarsi presso il nostro Centro di raccolta Fisso, anche nei giorni festivi (ad esclusione di 25 e 26 dicembre, 1 gennaio, 2 gennaio (2022) Pasqua e Pasquetta, 15 agosto), dalle ore 7.45 alle ore 11.30 con documento valido e tessera sanitaria. Per richiedere ulteriori informazioni, o chiarire dei dubbi, telefonare ai numeri 06-58705497-5498-5499 dalle 11:00 alle 13:00, oppure inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Nota integrativa per l’estate 2022: nei giorni 14 e 15 Agosto il centro di raccolta fisso rimarrà chiuso.

Per quanto riguarda l'Ambulatorio del Controllo Donatori, é operativo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 10.30.

 

CRITERI DI IDONEITA’ ALLA DONAZIONE DI SANGUE

ETA’ : 18 – 65 anni , 60 anni se si dona per la prima volta

PESO : almeno 50 Kg.

E’ INDISPENSABILE :

- il digiuno da almeno 8 ore . Sono ammessi solo caffè e thè zuccherati, succo di frutta.  Assolutamente vietati latte e cibi solidi .

-  Documento di riconoscimento e Tessera Sanitaria

-  Permesso di soggiorno per i donatori extracomunitari

L'intervallo tra le donazioni è di 90 giorni; le donne in età fertile possono donare solo due volte l'anno.

 Per maggiori informazioni relative a questo capitolo consultare ii sito aziendale alla pagina http://www.scamilloforlanini.rm.it/_schede/assets/doc/187-cartaservizisimt2019bis.pdf

 

 

 

Il midollo osseo

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

Il Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR), la cui sede Nazionale è a Genova, Ospedale Galliera,. ha individuato un centro donatori presso il  Laboratorio di Tipizzazione HLA dell'Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, situato al 1° piano del padiglione Morgagni, con funzioni di Registro Regionale per il Lazio. Chiunque sia in buona salute ed abbia un'età compresa tra i 18 e 35 anni, puo’ diventare donatore di midollo osseo e cellule staminali a seguito dell’accertamento di idoneita’ (colloquio medico e  prelievo di sangue per lo studio degli antigeni di istocompatibilità) che verra’ effettuato presso la sezione Aferesi Terapeutica dell’UOC Medicina Trasfusionale e Cellule Staminali    (padiglione Cesalpino piano terra). Dopo una serie di ulteriori accertamenti, finalizzati ad un sempre maggiore approfondimento della compatibilità tra paziente e donatore, si procede con l'eventuale prelievo delle cellule staminali emopoietiche mediante prelievo dalle creste iliache del bacino o mediante leucoaferesi.

Va sottolineato che sia il   midollo osseo che le cellule staminali prelevati si riproducono rapidamente e si  ricostituiscono  entro pochi giorni dal prelievo stesso.

Per diventare donatori rivolgersi a:

- Registro Regionale per il Lazio - Laboratorio Tipizzazione HLA  (RM01) ubicato c/o  il 1° piano del padiglione Morgagni dell’Ospedale San Camillo , tel. 06 58704210, fax 06 58704647, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- ADMO  (Associazione Donatori Midollo Osseo), tel. 3388833910 - 33356774303388833910  333567743
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Organi e tessuti

DONAZIONE DI ORGANI

Perché donare?

Senza donazione non c’è trapianto. La disponibilità di organi, tessuti e dipende dall’altruismo dei donatori. La donazione è un atto volontario, consapevole e anonimo  

Come manifestare la volontà di donare ?

1) all’ANAGRAFE al momento del rilascio-rinnovo della Carta di Identità 

2) Presso la propria ASL di riferimento

3) Compilando il “tesserino blu” del Ministero 

4) Iscrivendoti all’AIDO

5) Scrivendo una dichiarazione olografa

La volontà donativa o il diniego sarà registrata nel SIT ( Sistema Informativo Trapianti) che fa da raccordo per tutte le Donazioni

Coordinamento locale della donazione organi e tessuti

Il compito del Coordinamento  Aziendale è quello di facilitare la donazione di Organi e Tessuti all’interno delle strutture aziendali , favorendo iniziative di sensibilizzazione sulla tematica “donazione “ curando i rapporti con i familiari dei donatori, supervisionando tutte le varie fasi  del processo DONAZIONE-TRAPIANTO

E’ Costituito da un  Responsabile Medico (Anestesista Rianimatore),  due Infermieri e un Team di psicologi.

Per informazioni : 06-58703426 Ufficio Coordinamento  Fax 06-58706806

Mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Accedi