Il sangue
ESSERE PARTE DELLA SOLUZIONE, NON DEL PROBLEMA
Ciascuno di noi può diventare donatore periodico di sangue. Spiegando i PERCHE’ e illustrando COME, DOVE e QUANDO, è nostro obiettivo fornire informazioni contribuendo a risolvere un problema che nella nostra città non dovrebbe esistere: la carenza delle donazioni di sangue.
Il nostro augurio è che anche tu voglia essere parte della soluzione, non del problema. Il sangue è un bene "privato" che si trasforma in "bene" pubblico.
CRITERI DI IDONEITA' ALLA DONAZIONE DI SANGUE
ETA’: 18 – 65 ANNI, 60 ANNI SE SI DONA PER LA PRIMA VOLTA
PESO: ALMENO 50 Kg.È INDISPENSABILE:
- il digiuno da almeno 8 ore. Sono ammessi solo caffè e thè zuccherati, succo di frutta. Assolutamente vietati latte e cibi solidi.
- Documento di riconoscimento e Tessera Sanitaria.
- Permesso di soggiorno per i donatori extracomunitari.
- L'intervallo tra le donazioni è di 90 giorni, le donne in età fertile possono donare solo due volte l'anno.
DOVE DONARE IL SANGUE
La nostra struttura di raccolta del sangue, che è parte integrante del Servizio Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera “San Camillo-Forlanini”, è costituita dal Centro di Raccolta fisso, all’interno del San Camillo, Padiglione Antonini, piano terra.
Per effettuare la donazione di sangue è sufficiente presentarsi presso il nostro Centro di raccolta Fisso, anche nei giorni festivi (a esclusione di 25 e 26 dicembre, 1 gennaio, Pasqua e Pasquetta, 15 agosto), dalle ore 7.45 alle ore 11.30 con documento valido e tessera saniataria. Per richiedere ulteriori informazioni, o chiarire dei dubbi, telefonare ai numeri 06-58705497-5498-5499 dalle 11:00 alle 13:00, oppure inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Per quanto riguarda l'Ambulatorio del Controllo Donatori, é operativo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 10.30.