L’attività ambulatoriale comprende le visite e le prestazioni specialistiche di diagnostica strumentale e di laboratorio, richieste dal medico di medicina generale (medico curante) o da altro specialista su ricetta dematerializzata (eccezionalmente su ricettario regionale).
Al termine di ogni prestazione vengono rilasciati all'utente i codici per il ritiro on line del referto.
Le prestazioni sono classificate in due tipologie:
- PRIMO ACCESSO: esaurisce il bisogno del paziente oppure avvia la presa in carico dello stesso rispetto ad un determinato bisogno assistenziale;
- SECONDO ACCESSO o di RITORNO: la prestazione richiesta dallo specialista che ha preso in carico il paziente nel primo accesso, che può essere necessaria a rispondere al quesito diagnostico originario, per il follow-up oppure a scopo terapeutico, purchè strettamente correlata al bisogno assistenziale originario.
COME SI ACCEDE
LA RICHIESTA
Per la prenotazione delle prestazioni sanitarie è necessario che il paziente o altra persona sia in possesso dell’impegnativa dematerializzata, rilasciata dal medico di base o dallo specialista, e della tessera sanitaria.
Laddove si verifichi, in sede di visita o di altra prestazione, la necessità di ulteriori accertamenti, la prescrizione sarà effettuata direttamente dal medico dell’ambulatorio/servizio stesso.
PRENOTAZIONE DI PRESTAZIONI DI PRIMO ACCESSO (visite/esami diagnostici/prelievi/consegna campioni biologici)
Al momento della telefonata al RECUP saranno richiesti i dati contenuti nella richiesta del medico curante
- relativi all’assistito: nome e cognome, luogo e data di nascita, ASL di appartenenza, indirizzo, codice fiscale, eventuale codice di esenzione;
- il numero identificativo della ricetta
- il codice di priorità assegnato
L’operatore RECUP fissa il primo appuntamento utile sul territorio regionale (è comunque possibile richiedere l’appuntamento per una specifica struttura sanitaria) e fornisce
- un numero di riferimento da esibire al CUP aziendale per regolarizzare la prenotazione prima di effettuare la prestazione.
- i codici di pagamento (pagoPA o SISAL) necessari per il pagamento on line o presso i punti SISAL. Tali codici sono comunque visibili sul relativo foglio di prenotazione ritirabile al CUP Aziendale.
E’ possibile effettuare la prenotazione anche: - ON LINE sul sito www.salutelazio.it/prenotazione-visita-specialistica;
- FARMA ReCUP attraverso le farmacie abilitate individuabili sul sito della Regione Lazio
ACCESSO AI PRELIEVI DI SANGUE E CONSEGNA DEI CAMPIONI BIOLOGICI
Il Centro Prelievi è tornato al Padiglione Malpighi, piano Terra. Poichè gli spazi e le poltrone da prelievo sono ridotti, è possibile far fronte ad un numero di richieste tale da non creare assembramenti.
SONO GARANTITE LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI ATTIVITA’:
1) Prelievi per pazienti appartenenti ail DH Oncologico ed Ematologico e pazienti sottoposti a trapianto (su appuntamento dato dai DH o ad accesso diretto).
2) Prelievi ed attività dell’Ambulatorio TAO (con appuntamento ad orario assegnato).
E’ INOLTRE POSSIBILE EFFETTUARE UN NUMERO LIMITATO DI PRELIEVI SU APPUNTAMENTO (assegnato dal personale del Centro Prelievi dopo presa visione delle impegnative), con priorità per:
1) Pazienti con invalidità totale (codici C01, C02, S01, S02 etc.)
2) Pazienti con esenzione per neoplasie (codice 048) o patologie rare
3) Donne in gravidanza (codici M..)
Eventuali casi particolari vengono gestiti di volta in volta.
Per quanto riguarda la regolarizzazione delle impegnative, i pazienti con codici di esenzione C01, C02, 048, 052, 056, M50 e patologie rare accedono direttamente al Centro Prelievi il giorno dell'appuntamento, mentre i pazienti paganti ticket o con codici di esenzione C03, E01, E02, Gravidanza non M50, e codici patologie non compresi tra i precedenti, devono recarsi al CUP con le impegnative riportanti l'appuntamento, prima di presentarsi al Centro Prelievi nel giorno stabilito.
Gli orari di attività sono:
Prelievi: dal Lunedì al Sabato, dalle 7 alle 10,30
Consegna referti: dal Lunedì al Sabato, dalle 11 alle 12,30 e di pomeriggio, Martedì e Giovedì, dalle 14 alle 17
Per informazioni:
0658703575 - 3570
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: comunicato del Direttore Sanitario trasmesso tramite email Info_SFC del 5/5/2021
ACCESSO DIRETTO ALLE PRESTAZIONI
Gli utenti regolarmente prenotati nel sistema RECUP esenti o che abbiano già pagato il ticket (al CUP o con il sistema SISAL/PagoPa) NON dovranno recarsi al CUP Aziendale per espletare qualsiasi pratica..
NB: In caso di impedimento il cittadino deve comunicare la disdetta della la prenotazione 48h prima dell’appuntamento al servizio attraverso il quale la prenotazione stessa era stata effettuata (RECUP o strutture ambulatoriali).
Il pagamento del ticket puo’ essere effettuato agli sportelli del CUP aziendale (padiglione Busi) dal Lunedì al Venerdì dalle 7,30 alle 19,30; il Sabato dalle 7,30 alle 12,30
- in contanti
- con assegno
- tramite POS.
Nel caso di pagamento on-line o di pagamento presso le ricevitorie SISAL, è necessario farsi comunicare dall’operatore RECUP, a prenotazione avvenuta, i relativi codici di pagamento (pagoPA o SISAL). Tali codici sono comunque visibili sul relativo foglio di prenotazione ritirabile al CUP Aziendale.
Il Ticket deve essere pagato prima di accedere alla prestazione.
La ricevuta di pagamento è utilizzabile per la detrazione a fini fiscali.