Logo San Camillo

Logo Regione Lazio

Gestione emergenze

Diagramma generale del Piano Emergenza Aziendale
Linee di indirizzo Gestione Emergenze Intraospedaliere
Opuscolo Emergenza => NEW <=

L’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini è dotata di un Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE/P.EVAC) ed un Piano di Emergenza per massiccio afflusso di feriti (PEIMAF), al fine di tutelare, la sicurezza delle persone, a qualsiasi titolo presenti nella struttura.

Le finalità sono:

  • verificare se l’emergenza è effettivamente presente;
  • gestire l’emergenza, se presente;
  • salvaguardare la vita umana (Rvita, profilo di rischio relativo alla salvaguardia della vita umana);
  • salvaguardare i beni dell'ospedale (Rbeni, profilo di rischio relativo alla salvaguardia dei beni economici);
  • tutelare l'ambiente dagli effetti dell'emergenza (Rambiente, profilo di rischio relativo alla tutela dell'ambiente dagli effetti dell'incendio).

 

DOCUMENTI EMERGENZE INTERNE:

Antincendio ed Emergenze

Indicazioni per il personale, pazienti e visitatori in caso di incendio

Procedura operativa per emergenza incendio importante

Procedure di origine interna

# Delibera approvazione Piano di Emergenza interno => AGGIORNAMENTO <=
# Piano PEVAC => AGGIORNAMENTO <=
# Opuscolo rischio sismico
# Planimetrie antincendio
# Il soccorso alle persone disabili
# Modulo autocontrollo Cassetta di Pronto Soccorso
# Procedura Gestione in sicurezza bombole di ossigeno
# Procedura caduta neve, formazione di ghiaccio e ondate di grande freddo
# Gestione elisuperficie

Punto vaccinale anti Covid- 19 Majorana Ospedale San Camillo

# Procedura gestione emergenze

Informazione e formazione emergenze

# Linee guida di European Resuscitation Council per la rianimazione cardiopolmonare durante pandemia COVID-19 EDIZIONE 2020

# Aggiornamento regola tecnica prevenzione incendi 2015
# Regolamento Prevenzione Incendi

# Codice prevenzione incendi

# Formazione antincendio – Gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro - INAIL
# Affrontare l'emergenza - Protezione Civile
# Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso - INAIL
# Il soccorso alle persone disabili. Ministero dell'Interno
# La Sicurezza in Ospedale - INAIL
 

GESTIONE EMERGENZE ESTERNE

Il PIANO di EMERGENZA PER MASSICCIO AFFLUSSO di FERITI (PEMAF) è necessario dal momento che l’ospedale è l’ultimo essenziale anello della catena di soccorso in caso di calamità e la sua totale o parziale inefficienza, dovuta anche a carenza di risorse gestionali e di procedure predisposte condivise e testate, può incidere negativamente sull’efficacia dell’intera organizzazione.

DOCUMENTI EMERGENZE ESTERNE:

P.E.I.M.A.F. - Piano Emergenza Interno per Massiccio Afflusso Feriti

# Piano Emergenza Interno Massiccio Afflusso di Feriti => AGGIORNAMENTO <=

# Delibera PEIMAF

# Delibera Unità di Crisi PEIMAF

# Piano azione Blocchi Operatori

# PEIMAF Simt e gestione maxiemergenza regionale

# Piano chiamate in caso di MAF e mobilità personale => AGGIORNAMENTO <=

# Le chiamate a cascata => AGGIORNAMENTO <=

# Procedura rischio neve e ghiaccio

# Procedura operativa “gestione posti letto evento M.A.F

# Procedura attivazione antidoti

# Piano Intervento Psicologico nelle Maxiemergenze

# Opuscolo informativo Psicologia nelle Maxiemergenze

# Scheda area accoglienza parenti e visitatori MAF

Informazione e formazione maxiemergenze

# Formazione Hospital Disaster Management
# Criteri di massima per l'organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi - Decreto Ministeriale
# Linee guida per la pianificazione dell'emergenza intraospedaliera a fronte di una maxiemergenza - Presidenza del Consiglio dei Ministri
# Triage sanitario nelle catastrofi - Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri

Per informazioni scrivere a: Angelo ORELLI (CV-eng -- CV-ita --Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
P.O. Procedure ed Esercitazioni per le Emergenze

Roma, 30/12/2021

 

I numeri dell'emergenza

4493 Numero emergenza interno

112 è il numero unico per chiamare:

  • Vigili del fuoco
  • Emergenza sanitaria
  • Carabinieri
  • Polizia
  • Guardia di Finanza
  • Corpo forestale dello Stato

06 3054343 Centro antiveleni (policlinico Gemelli)

COMUNE DI ROMA

06 67109200 Protezione Civile Roma Capitale (Numero Verde 800854854)
06 67691 Polizia Municipale

Accedi