Logo San Camillo

Logo Regione Lazio

Sperimentazioni cliniche attive

Qui di seguito sono disponibili le sperimentazioni cliniche attualmente attive al San Camillo Forlanini.

Sono suddivisive per Aree terapeutiche; Ciascuna voce contenuta in questa lista riporta, oltre al titolo dello studio e al suo protocollo, anche il link a clinicaltrials.gov dove sono disponibili tutte le informazioni relative allo studio, compresi anche gli eventuali contatti degli altri centri coinvolti.

Aree terapeutiche

  • Blank

  • Gastroenterologia

    Medico responsabile: Dr. R. Cosintino

    Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico, per valutare l’efficacia e la sicurezza di Mongersen (GED-0301) per il trattamento dei soggetti con malattia di Crohn attiva.

    Protocollo: GED-0301-CD-002

    Maggiori informazioni

    Studio di estensione di fase 3 del trattamento a lungo termine con Mongersen (GED-0301) in soggetti con malattia di Crohn

    Protocollo: GED-0301-CD-004

    Studio di fase 2 multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli di IBD98-M capsule a rilascio ritardato per indurre la remissione in pazienti con colite ulcerosa attiva da lieve a moderata.

    Protocollo: IBD98-M-2002

    Maggiori informazioni

    Studio randomizzato, controllato, in doppio cieco, multicentrico,per valutare l’efficacia e la sicurezza di Vedolizumab EV confrontato con Adalimumab SC in soggetti con Colite Ulcerosa.

    Protocollo: MLN0002-3026

    Maggiori informazioni

    Studio multicentrico, di fase III, in doppio cieco, controllato con placebo,sull’efficacia e sicurezza di Etrolizumab durante l’induzione e il mantenimento in pazienti con Colite ulcerosa da moderata a severa, refrattari o intolleranti agli antiTNF.

    Protocollo: GA28950

    Maggiori informazioni

    Studio di fase III randomizzato multicentrico in doppio cieco per valutare efficacia e sicurezza di Etrolizumab confrontato con Infliximab in pazienti con Colite Ulcerosa attiva da moderata a severa, naive agli anti TNF.

    Protocollo: GA29103

    Maggiori informazioni

    Studio in aperto di estensione e monitoraggio della sicurezza di pazienti con colite ulcerosa da moderata a severa in pazienti precedentemente arruolati nello studi con Etrolizumab di fase II/III.

    Protocollo: GA28951

    Maggiori informazioni

    Studio di fase 3, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, per valutare efficacia e sicurezza di Etrolizumab come trattamento di induzione e di mantenimento per pazienti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa.

    Protocollo: GA29144

    Maggiori informazioni

    Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, per valutare efficacia e sicurezza del clistere di Alicaforsen in soggetti con pouchite attiva, cronica, refrattaria agli antibiotici, primaria idiopatica

    Protocollo: ACH-UC301

    Maggiori informazioni

    Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, per valutare l’efficacia e la sicurezza di due regimi di induzione di Adalimumab in soggetti con malattia di Crohn attiva di grado da moderato a severo e evidenza di ulcerazione della mucosa.

    Protocollo: M14-115

    Maggiori informazioni

    Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco,di un regime a dosaggio maggiore verso un regime standard di Adalimumab per la terapia di induzione e di mantenimento in soggetti con Colite Ulcerosa da moderata a severa.

    Protocollo: M14-033

    Maggiori informazioni

    Studio di fase 2bin doppio cieco, multi-dose, controllato con placebo per valutare sicurezza ed efficacia di MEDI2070 in soggetti con malattia di Crohn che hanno fallito o sono intolleranti agli ANTI TNF.

    Protocollo: D5170C00002

    Maggiori informazioni

  • Ematologia

    Responsabile: Prof. L. Pierelli

    D-ALBA Trattamento continuo di prima linea con Dasatinib ed anticorpo monoclonale bispecifico Blinatumomab in pazienti adulti con Leucemia Acuta Linfoblastica (LAL) Philadelphia Positiva (Ph+).

    Codice: LAL 2116

    Maggiori informazioni

    Studio di efficacia, sicurezza e tollerabilità di Bosutinib (BEST) in pazienti anziani affetti da leucemia mieloide cronica resistenti al trattamento di prima linea con altri farmaci inibitori della tirosin-chinasi.

    Codice: CML 1516

    Maggiori informazioni

    Studio controllato, randomizzato di fase III, in aperto, multicentrico di confronto tra un consolidamento con chemioterapia ad alte dosi più trapianto autologo di cellule staminali o con chemioterapia convenzionale dopo terapia di induzione con Methotrexate, Ara-C, Thiotepa e Rituximab (MATRix) per il trattamento dei linfomi primitivi del sistema nervoso centrale.

    Codice: IELSG43

    Maggiori informazioni

    Optimizing Ponatinib USe (OPUS). Studio GIMEMA di fase 2 sull'efficacia e sul profilo di rischio di ponatinib, 30 mg al giorno, in pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC) in Fase Cronica, resistenti all'imatinib.

    Codice: CML1315

    Maggiori informazioni

    Confronto tra terapia con decitabina della durata di 10 giorni rispetto alla chemioterapia convenzionale (3+7) seguita da trapianto allogenico in pazienti con AML ≥ 60 anni: studio di fase III randomizzato del Leucemia Group di EORTC, CELG, GIMEMA e del gruppo di studio tedesco sulle SMD.

    Codice: 1301-LG

    Studio di fase 3 randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico per confrontare l’efficacia e la sicurezza di lenalidomide (CC-5013) somministrato con il regime chemioterapico R-CHOP (R2-CHOP) rispetto a placebo più regime chemioterapico R-CHOP in soggetti con Linfoma diffuso a grandi cellule B, sottotipo a cellule B attivate, non precedentemente trattati.

    Protocollo: CC-5013-DLC-002

    Maggiori informazioni

    Studio di fase II con Ga101-DHAP in pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) ricaduti/refrattari, come terapia di induzione prima della chemioterapia ad alte dosi BEAM seguita da trapianto autologo di cellule staminali (ASCT), Studio GIOTTO.

    Protocollo: FIL_GA101_DHAP

    Maggiori informazioni

    OFATUMUMAB – BENDAMUSTINA nei linfomi indolenti recidivati/refrattari: uno studio multicentrico di fase II.

    Protocollo: ONC-2011-004 versione 1.0

    Studio di fase 2, multicentrico, per valutare l’efficacia e la sicurezza di chemioimmunoterapia con Fludarabina, Ciclofosfamide e Ofatumumab (FCO2) in pazienti giovani (≤ 65 anni) con Leucemia Linfocitica Cronica (CLL).

    Protocollo: LLC0911 versione: 1

    Studio di fase III randomizzato, aperto, multicentrico, comparativo per valutare il ruolo della radioterapia mediastinica dopo regimi di chemioterapia contenente Rituximab in pazienti con una nuova diagnosi di Linfoma a grandi cellule B primitivo del mediastino.

    Protocollo: IELSG 37

    Maggiori informazioni

  • Neurologia

    Responsabile: Prof. ssa S. Galgani

    Studio multinazionale, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, controllato con placebo seguito da un periodo di trattamento attivo, per valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di due dosaggi di somministrazione orale di laquinimod (0,6 mg/die 0 1,2 mg/die) in soggetti affetti da sclerosi multipla recidivante remittente (relapsing remitting multiple sclerosis, RRMS).

    LAQ-MS-305 (CONCERTO)

    Maggiori informazioni

    Studio multinazionale, multicentrico, randomizzato, a gruppi paralleli, in aperto per valutare la soddisfazione del trattamento in pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente (SMRR) trattati con iniezioni sottocutanee di Copaxone®(glatiramer acetato) 40 mg/ml tre volte alla settimana, rispetto a 20 mg/ml giornalieri.

    TV44400-CNS-40083-CONFIDENCE

    NOT RECRUTING

    Maggiori informazioni

    Studio multinazionale, multicentrico, in aperto, di estensione dello studio MS-LAQ-302 (BRAVO), per valutare la sicurezza a lungo termine, la tollerabilità e gli effetti sul decorso della malattia della somministrazione orale di laquinimod, alla dose di 0,6 mg/die, in soggetti affetti da Sclerosi Multipla con esacerbazioni.

    MS-LAQ-302E

    Maggiori informazioni

    Sperimentazione randomizzata, in doppio cieco, controllata con placebo, multicentrica per valutare la sicurezza e l’efficacia di eculizumab in pazienti affetti da neuromielite ottica recidivante (Neuromyelitis Optica, NMO).

    ECU-NMO-301

    Maggiori informazioni

    Studio multicentrico interventistico di fase IV per la valutazione dell’effetto di Plegridy (penna preriempita) sulla soddisfazione in pazienti con Sclerosi Multipla recidivante remittente insoddisfatti del trattamento con altri interferoni iniettabili sottocute.

    Studio PLATINUM

    Maggiori informazioni

    Studio internazionale, in doppio cieco, randomizzato, controllato verso placebo di fase IIb per valutare l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica di GNbAC1 in pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente.

    Protocollo: GNC-003

    Active, but not recruiting

    Maggiori informazioni

  • Pneumologia Oncologica

    Responsabile: Prof.ssa MR Migliorino

    Studio prospettico di fase III in doppio cieco controllato con placebo randomizzato dell’adiuvante MEDI4736 nel tumore al polmone non a piccole cellule completamente asportato.

    BR31 NCT02273375

    Maggiori informazioni

    Studio di fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, per valytare efficacia e sicurezza di AZD9291 verso placebo, in pazienti con carcinoma polmonare non a piccolo cellule con mutazione positiva per il recettore del fattore di crescita epidermico Stadio IB-IIIA, successivamente a resezione complete del tumour con o senza chemioterapia adiuvante.

    ADAURA

    Maggiori informazioni

    Studio multicentrico, prospettico, in aperto, in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule, in stadio IIIB/IV o recidivante dopo il fallimento della chemioterapia di prima linea in cui è previsto un trattamento che valuta l’efficacia e la sicurezza di BIBF 1120 orale in associazione terapia standard con docetaxel, che potrà essere somministrato (a Discrezione del medico di riferimento) con schema settimanale o trisettimanale.

    SENECA

    Maggiori informazioni

    Sperimentazione di fase 2 a braccio singolo per la valutazione di tepotinib nell’adenocarcinoma polmonare in stadio IIIB/IV con alterazioni associate a skipping dell’esone 14 di MET (METex14) dopo il fallimento di una precedente terapia attiva, incluso un regime contenente una doppietta a base di platino.

    MS200095 – 0022

    Maggiori informazioni

    Regime standard verso due regimi ridotti di desametasone in associazione a NEPA per la prevenzione della CINV in pazienti naive con NSCLC in trattamento con chemioterapia a base di cisplatino: studio a tre bracci di trattamento in aperto e randomizzato.

    Codice: LUNG-NEPA

    Studio di confronto tra Bevacizumab + Erlotinib verso Erlotinib da solo come trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole a cellule non squamoso con EGFR mutato.

    Beverly

    Maggiori informazioni

  • Oncologica

    Responsabile: Prof.ssa C. Sternberg
    PROSTATA

    Studio di fase 3, randomizzato, per la valutazione dell'efficacia e della sicurezza dell'enzalutamide in associazione con il leuprolide, dell'enzalutamide in monoterapia e del placebo in associazione con il leuprolide in uomini affetti da cancro della prostata non metastatico ad alto rischio in progressione dopo la terapia definitiva.

    EMBARK

    Maggiori informazioni

    Studio randomizzato, in aperto, multicentrico di cabazitaxel in confronto a un agente mirato al blocco del recettore degli androgeni (AR), quale abiraterone o enzalutamide, in pazienti con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) precedentemente trattati con docetaxel e per i quali una precedente terapia con agente mirato al blocco del recettore degli androgeni abbia avuto un rapido insuccesso.

    CARD

    Maggiori informazioni

    Studio di fase 3 randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco di apalutamide più terapia di deprivazione androgenica (ADT) verso ADT in soggetti con tumore della prostata ormonosensibile (mHSPC).

    TITAN

    Studio prospettico randomizzato di fase III per la valutazione della terapia di deprivazione androgenica associata o meno a radioterapia locale con o senza abiraterone acetato e prednisone in pazienti con carcinoma della prostata metastatico naive alla terapia ormonale.

    PEACE1

    CA UROTELIALE

    Studio di fase III, in aperto, multicentrico, randomizzato sull’uso di atezolizumab (anticorpo anti-PD-L1) versus la sola osservazione come terapia adiuvante in pazienti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo ad alto rischio, dopo resezione chirurgica.

    IMvigor010

    Maggiori informazioni

    Studio di fase III randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, sull’uso adiuvante di nivolumab rispetto a placebo in soggetti con carcinoma uroteliale invasivo ad alto rischio.

    CheckMate 274

    Maggiori informazioni

    Studio di fase 3, multicentrico, multinazionale, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli di avelumab* (MSB0010718C) in aggiunta alla terapia di supporto ottimale a confronto con la sola terapia di supporto ottimale come trattamento di mantenimento in pazienti con cancro uroteliale metastatico o localmente avanzato che non abbiano avuto progressione della malattia dopo il completamento della prima linea di chemioterapia a base di platino.

    BLADDER 100

    Maggiori informazioni

    Studio in aperto, multicentrico, a due bracci, di fase 2 per determinare l'efficacia e la sicurezza di due diversi regimi di dosaggio di JNJ-42756493, un pan-inibitore della tirosin-chinasi FGFR, in soggetti con carcinoma uroteliale metastatico o non asportabile chirurgicamente con alterazioni genomiche dell’FGFR.

    42756493BLC2001

    Studio in aperto, a braccio singolo, multicentrico, sulla sicurezza di atezolizumab nel carcinoma uroteliale o non uroteliale delle vie urinarie localmente avanzato o metastatico.

    SAUL

    Maggiori informazioni

    RENE

    Studio multicentrico di fase 3, randomizzato, controllato, in aperto per la valutazione di tivozanib cloridrato vs. sorafenib in soggetti con carcinoma a cellule renali in stadio avanzato refrattario.

    TIVO-3

    Maggiori informazioni

    Studio di fase 2, in aperto per valutare l’efficacia e la sicurezza di MLN0128 come agente singolo e della combinazione MLN0128+MLN1117 rispetto ad everolimus nel trattamento di pazienti adulti con carcinoma a cellule renali a cellule chiare in stadio avanzato o metastatico progredito durante la terapia mirata al fattore di crescita vascolare endoteliale.

    C31005

    Maggiori informazioni

    Studio di fase 3, multinazionale, randomizzato, in aperto, a bracci paralleli di avelumab in combinazione con axitinib a confronto con sunitinib in monoterapia nel trattamento di prima linea di pazienti affetti da carcinoma a cellule renali in stadio avanzato.

    B9991003

  • Oncologica-Medicina Nucleare

    Responsabile: Dott. L. Mango

    Studio di fase II randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo su radio-223 dichloride in associazione con exemestane e everolimus verso placebo in associazione con exemestane e everolimus somministrato a soggetti con tumore mammario ER-positivo/HER2 negativo con metastasi ossee.

    Maggiori informazioni

  • Cardiologia

    Responsabile: Dr. M. Uguccioni

    Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, teso a confrontare l'effetto di carbossimaltosio ferrico per via endovenosa sui ricoveri e sulla mortalità in pazienti sideropenici ricoverati per insufficienza cardiaca acuta (Affirm AHF).

    Codice: FER-CARS-06

    Studio clinico di fase II, di individuazione del dosaggio, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per gruppi paralleli, volto allo studio dell'efficacia, della sicurezza e degli effetti farmacocinetici e farmacodinamici di neladenoson bialanato, agonista parziale del recettore A1 per l'adenosina, somministrato per via orale nel corso di 20 settimane in pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico con ridotta frazione di elezione.

    Codice: BAY1067197/15128

    Maggiori informazioni

    Studio multicentrico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli di confronto tra inizio del trattamento pre-dimissione e post-dimissione con LCZ696 in pazienti con insufficienza cardiaca con ridotta frazione di eiezione ospedalizzati per un evento acuto di decompensazione (ADHF) (the TRANSITION study).

    Codice: CLCZ696B2401

    Maggiori informazioni

  • Cardiologia Interventistica

    Responsabile: Dr. R. Violini

    Valutazione della sicurezza e dell'efficacia di un regime antitrombotico basato su edoxaban rispetto ad un regime basato sugli antagonisti della vitamina K a seguito di riuscito intervento coronarico percutaneo (ICP) con inserimento di stent. (Trattamento con EDOXABAN in confronto a VKA in pazienti con fibrillazione atriale (FA) sottoposti a ICP ENTRUST-AF PCI).

    Codice: DSE-EDO-01-15-EU

    Maggiori informazioni

    ABSORB II Studio clinico controllato randomizzato. Valutazione clinica di confronto della sicurezza , dell’efficacia e delle prestazioni del sistema di scaffold vascolare bioassorbibile a rilascio di everolimus ABSORB™ rispetto al sistema di stent coronarico a rilascio di everolimus XIENCE™ nel trattamento di soggetti affetti da cardiopatia ischemica causata da lesioni de novo delle arterie coronarie native.

    Protocollo: ABSORB II RCT 10-393

    Maggiori informazioni

  • Reumatologia

    Responsabile: Dr. GD Sebastiani

    Studio di fase 2, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, multicentrico, a dose variabile, per valutare l’efficacia e la sicurezza di PF 04965842 in soggetti con Lupus Eritematoso Sistemico (SLE).

    Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, della durata di 52 settimane, per la valutazione degli eventi avversi di interesse particolare in pazienti adulti affetti da lupus eritematoso sistemico attivo, autoanticorpo positivo, trattati con belimumab

    Maggiori informazioni

    Studio di fase I di ricerca della dose e di farmacocinetica, per l’identificazione del dosaggio della proteina di fusione citochina-anticorpo monoclonale umano F8IL10 (Dekavil) in combinazione con metotressato in pazienti con artrite reumatoide in fase attiva.

    Protocollo: PH-F8IL10-02/08

    Maggiori informazioni

  • Cardiovascolare-Stroke Unit

    Responsabile: Dott.ssa S. Anticoli

    Dabigatran Etexilato nella prevenzione secondaria dell’ictus in pazienti con ictus embolico di causa indeterminata.

    RE-SPECT ESUS

    Maggiori informazioni

    Rivaroxaban verso Aspirina nella prevenzione secondaria dell’ictus e la prevenzione dell’embolismo sistemico in pazienti con recenteictus embolico di causa indeterminata.

    ESUS (NAVIGATE ESUS)

    Maggiori informazioni

  • 1

Accedi